Visioni lacustri nella prima metà del Novecento
Giusto un anno fa avevo scritto un post riguardante il mare nell'arte, le sue atmosfere visive ed emotive, sull'artista o per i soggetti all'interno della scena compositiva.
Quest'anno ho voluto bissare, ma con un altro elemento a me più congeniale : il lago.
Si, per l'ambiente lacustre provo un'attrazione ben più forte, forse per le sue acque così difficili da scrutarne il fondo o una indefinibile sensazione di mistero e timore.
Il lago non ha meno fascino di un bel mare.
Qui propongo una piccola panoramica di paesaggi lacustri del primo Novecento, con brevi analisi temporali e tutte descritti a seconda di un sentimento, di un evento storico o soggettivo o per rimarcarne giusto la bellezza.
Buona Lettura.
"Estate, la vita è facile. I pesci saltano e il cotone cresce alto. Tuo padre è ricco e tua madre è bella, perciò taci, bambinello, non piangere." "Summertime", Ella Fitzgerald
"Summertime" (1894), M. Cassatt |
Alla fine del XIX secolo le distanze geografiche si erano ridotte. Il mondo non sembrava più così tanto vasto e sconfinato : le persone avevano imparato a viaggiare, non come prima per essere presenti nelle celebrazioni più o meno ufficiali della vita quotidiana, ma per puro piacere.
Questo dato di fatto era stato reso possibile grazie allo sviluppo inarrestabile della tecnologia : locomotive, navi, battelli, e agevolato da quel clima di euforia e ottimismo distintosi nella Belle Époque.
Nel 1873 venne pubblicato da Jules Verne "Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni" e le avventure del suo intraprendente protagonista, spinsero ancor maggiormente i viaggiatori verso quel bisogno di conoscenza e di progredimento sociale ed economico.
Le persone non erano più esclusivamente attratte dalle grandi capitali, altresì andavano scoprendo le campagne, posti lussureggianti, possibilmente vicini ad un lago o un ruscello, luoghi ameni, piccoli paradisi dove si poteva trasferirvi, senza troppe difficoltà, la mondanità e i divertimenti della vita cittadina.
La stessa pittrice americana Mary Cassatt (1844-1926), trascorse gli ultimi anni in Piccardia, nella zona nord della Francia.
La regione godeva allora di un notevole turismo, dovuto ai molti terreni boschivi dalle atmosfere incantate e alla riconosciuta bellezza dei suoi castelli medioevali. Mary Cassatt acquistò il castello di Beaufresne nel 1894, comprendente di decine di ettari di terreno e alberi. Aveva un gusto finissimo per il bello e investì molto sulla sua dimora, creando lei stessa vari ambienti naturali.
Proprio nell'estate di quell'anno, la Cassatt realizzò uno dei suoi celebri dipinti, "Summertime".
Ispirandosi al luogo caro, l'artista americana diede vita ad un'opera di straordinaria vitalità artistica.
Un lago, due figure siedono rilassate su una barca, lievemente in moto : sono una donna appoggiata sul bordo, con un grazioso cappellino e una bambina. Entrambe sono intente a guardare un gruppo di anatre che si avvicinano e godono insieme della bellezza di una giornata estiva.
La scena appare ferma e calma, ma è l'acqua increspata a dare movimento al dipinto, avendo un ruolo principale tanto quanto le due figure.
L'Impressionismo si stava esaurendo e cominciava a dare vita ad altre sue forme.
Qui la Cassatt riuscì a imprimere sulla tela, quel clima di intimità e riservatezza di un momento
fugace estivo.
All'inizio del XX secolo il turismo di massa conosceva il grande successo per le vacanze lacustri. In particolare, una delle mete di più alto prestigio risultava il nostro Golfo sul Lago Maggiore.
La bellezza del suo lago, delle Prealpi piemontesi e lombarde dalle coste frastagliate, delle grandi ville e dei più moderni servizi di navigazione che congiungevano i principali centri costieri tra loro, attirarono il pubblico nazionale e non. Qui gli ultimi aristocratici si confondevano con i nuovi ricchi, gli industriali che avevano intelligentemente saputo sfruttare quel periodo di relativo benessere. Il turismo alberghiero e costiero si stavano iniziando anche a tutti quei comfort che in seguito sarebbero diventati irrinunciabili e determinativi nella scelta delle varie élite.
Un quadro che rende bene l'idea di quell'epoca passata, è "Il Battello sul Lago Maggiore" del pittore italiano Angelo Morbelli (1854-1919).
Angelo Morbelli, appartenente al Divisionismo, per anni usò dipingere opere dalle tematiche sociali e veriste e solamente dal 1912 si dedicò con passione al paesaggio di cui cercò di catturarne il carattere luministico. "Il Battello sul Lago Maggiore" risulta fra gli ultimi lavori.
"Il Battello sul Lago Maggiore" (1915), A. Morbelli |
Il pittore ritrae quel che era la principale attrazione della classi abbienti : il giro sul lago.
All'interno di un battello, si staglia in controluce la figura di una donna, mollemente adagiata mentre guarda un tratto del panorama che le sta di fronte : è quello dell'Isola Madre e della riva di Baveno.
I colori scuri del battello contrastano con quelli luminosi e chiari del paesaggio; le acque del lago si notano leggermente mosse al riverbero del sole. Sembra un'istante idilliaco ed emozionante, reso ancora più evidente dal taglio in diagonale che allunga il nostro orizzonte. Tutto sembra magicamente sospeso, come se questo tempo non dovesse mai mutare; ma è impossibile non scorgere all'estrema sinistra la nostra bandiera. Era il 1915 e l'Italia era entrata nel primo conflitto mondiale.
Estremamente ottimista e armoniosa è la visione di Gustav Klimt (1862-1918), nel quadro "Litzlberg sull'Attersee".
L'artista austriaco lo realizzò fra il 1914 e il 1915 e i fatti che stavano sconvolgendo l'Europa di quegli anni, non risultano in nessun modo presenti nel suo lavoro.
L'Attersee è uno dei laghi più grandi dell'Austria, molto profondo e circondato da pittoreschi villaggi, di cui Litzlberg è uno di essi.
Nella Vienna della Belle Époque era un centro turistico molto noto ai grandi magnati ed artisti, per le sue limpide acque, perfino potabili e per le attrazioni come le gite in barca e il nuoto.
"Litzlberg sull'Attersee" (1914-15), G. Klimt |
Dal 1900 Klimt cominciò a passare le estati in questi incantevoli posti, passeggiando e dipingendo all'aperto. Quel che fu la guida della Secessione Viennese, si aprì negli ultimi anni alle correnti artistiche contemporanee. "Litzlberg sull'Attersee" , fra i più celebrati, apre il pittore al puntinismo.
Sulla sponda meridionale del lago, si scopre un villaggio attraverso un mosaico corposo di colori cesellati. Predominano i toni blu, i verdi e l'arancio dei tetti delle case. Queste sono raffigurate frontali, l'una vicina all'altra, le acque del lago appena mosse e più in alto una lussureggiante vegetazione con una porzione di cielo.
Quel che ci mostra l'artista è solamente una parte del paesaggio, la più insolita, e la serenità e l'immutabilità del tempo e dello spazio, inducono alla più completa contemplazione.
Klimt morirà pochi anni dopo, e con lui quell'epoca e la Vienna imperiale
Dopo la Prima Guerra Mondiale, l'America degli anni '20 si era ritrovata nella morsa dell'isolazionismo, della xenofobia e del proibizionismo. Molti americani espatriarono nella vecchia Europa in cerca di fortuna, ma quelli che rimasero riuscirono comunque a fuggire dalla ruggente vita quotidiana.
"Notte Stellata sul Lago George" (1922), G. O' Keeffe |
Il lago George si prospettava come un luogo in cui darsi pienamente alla natura, scordandosi della città : una zona molto turistica ma sconosciuta agli europei.
Il lago George è un lungo e stretto lago glaciale, situato fra le incantevoli montagne dell'Adirondack, nello stato di New York.
Qui il fotografo e gallerista Alfred Stieglitz (1864-1946), aveva una fattoria. Ma il protagonista di questa storia non è lui, bensì quella che diventerà in seguito sua moglie, Georgia O' Keeffe (1887-1986).
Scrivere di lei mi emoziona, forse perché in quell'epoca, fu senza dubbio una donna non convenzionale, energica, istintiva, sensitiva; Georgia O'Keeffe fu la più grande artista americana dell'era moderna. Raccontò, attraverso l'arte, il paesaggio americano, rappresentando fiori giganteschi, deserti e adottando come suo stile il precisionismo, movimento a metà strada tra realismo e cubismo, sorto dopo la guerra.
Ma molto prima di essere conquistata dalle zone aride del New Mexico, elesse a sua residenza la costa occidentale del lago George. Dal 1918 al 1934 produsse oltre duecento opere diverse sul lago.
La O'Keeffe possedeva la particolarità di assorbire lo spirito del luogo; infatti prima di mettere mano ai pennelli, esplorava il territorio, essendo molto sensibile al cambiamento delle stagioni, del tempo, degli effetti della luce e della luna; motivi molto importanti per la sua fantasia, di cui poi, sulla tela, ne trascriveva pensieri ed emozioni.
In questo modo nacque in una notte d'autunno del 1922 "Notte Stellata sul Lago George". È un'opera che ipnotizza lo spettatore per il suo lirismo e la dolcezza.
In un paesaggio blu intenso, stelle notturne, come sfolgoranti orbite di luce, illuminano il cielo notturno sopra la montagna dell'Adirondack, il loro riflesso scintilla nelle gonfie onde del lago. Alla linea dell'orizzonte, dove la montagna incontra l'acqua, due misteriose, brillanti luci appaiono sopra la costa, proiettando due lunghe linee che si irradiano nel lago.
Si viene con commozione rapiti da questa travolgente bellezza che emana ai nostri occhi quiete, tranquillità e purezza, rimandandoci alle stesse sensazioni di un dipinto di trentaquattro anni prima, "La Notte Stellata" di Van Gogh, (1888), di cui è chiaramente un omaggio.
Per Georgia O' Keeffe, gli elementi astratti potevano meglio arrivare al significato intrinseco dei nostri sentimenti.
"Il vento fresco spazzava via dubbi e scoraggiamenti, al tiepido sole di primavera si schiudevano idee e aspirazioni, dolci speranze e pensieri felici. Le onde del lago erano come una dolce marea che trascinava via le ombre del passato, le montagne antiche come il mondo che dominavano benevole dall'alto [...]" ("Piccole Donne Crescono", Louisa May Alcott)
Gli stessi motivi che inducevano Georgia O'Keeffe a dipingere, ricorrono in Emil Nolde (1867-1956), ma con sentimenti sfuggenti.
Emil Nold fu tra i massimi rappresentanti dell'Espressionismo tedesco; la sua arte influenzata da vari movimenti e vari artisti, fu allo stesso tempo fedele a se stessa e a quella combinazione tra mistico e grottesco.La seconda parte della sua vita fu dedicata all'acquarello, e il "Lago di Lucerna" (1930) è fra questi esempi. Meglio conosciuto come Lago dei Quattro Cantoni, si trova presso l'omonimo cantone.
Durante il primo conflitto, la Svizzera diede asilo a personaggi più o meno illustri del panorama artistico-letterario, i quali ricambiarono l'ospitalità con nuovi ritorni durante l'apparente periodo di pace seguente.
La nazione elvetica accoglieva i viaggiatori con le sue bellezze naturalistiche ed escursioni nei pressi del singolare lago dai numerosi bracci che si insinuavano tra i monti. Il luogo era anche importante crocevia di strade che collegavano le vie del Medio Reno, del Gottardo e delle valli della Svizzera centrale.
"Il Lago di Lucerna" (1930), Emil Nolde |
Il pittore tedesco fornì una visione tutta soggettiva del lago di Lucerna, in cui il colore, vero protagonista, ebbe il ruolo di esprimere i sentimenti del suo creatore.
Questo dipinto sembra essere quasi nato da un ricordo di una giornata estiva, fatto evidente dal contrasto fra i colori chiari e scuri.
Un azzurro più intenso campeggia nel primissimo piano del dipinto, per poi regredire sullo sfondo. Strati e strati di nuvole si rispecchiano nelle acque del lago, mentre una punta di giallo fa capolino fra le montagne, il sole, che riflette anch'esso il suo bagliore.
Le grandi pennellate sono stese libere e i colori che insieme si fondono, dissolvono la forma dei vari elementi.
Di questo visionario e drammatico paesaggio non esiste una esatta interpretazione. Alcuni ne colgono il carattere angoscioso e penetrante, altri la nascita di un sentimento caldo che vince sui toni freddi e oscuri.
Il 1933 era ancora lontano, ed Emil Nolde poteva ancora dipingere ed esprimersi nella sua fantasia poetica.
M.P.
Interessante panoramica! So che Klimt ha realizzato anche delle vedute dei paesaggi del Lago di Garda, dove amava soggiornare, prendendo come soggetto in particolare la zona di Malcesine (nei pressi del confine fra sponda veneta e trentina)... purtroppo una delle opere è stata distrutta durante la seconda Guerra mondiale.
RispondiEliminaNon ero a conoscenza di questa storia, grazie Cristina. Si potrebbe fare un articolo di tutte le opere che abbiamo perso.
Elimina